Mercoledì, Ottobre 04, 2023
ora sei qui:

 

Il colloquio di selezione è l'occasione per mettere in rilievo le tue capacità e per far capire al selezionatore che sei la persona più adatta per quel posto di lavoro.

È importante prepararsi con serietà al colloquio, in modo da fare la migliore impressione possibile.

Cosa fare e cosa non fare durante il colloquio:

A) PRIMA DEL COLLOQUIO

  • Accertati dell'ora e del luogo dell'appuntamento; visualizza sullo stradario la collocazione geografica del luogo dell'appuntamento e valuta quanto tempo impiegherai a raggiungerlo in relazione al mezzo di trasporto che userai: sono dettagli che ti consentiranno di non arrivare in ritardo.
  • Fissati bene in mente il nome della persona con cui devi parlare.
  • Cerca di raccogliere informazioni sulla ditta e sul posto di lavoro a cui sei interessato, magari parlando con qualcuno che già ci lavora.
  • Decidi che "look" adotterai. È meglio che sia consono sia alla tua personalità che al posto di lavoro a cui sei interessato. Capelli lunghi e orecchino non sono proibiti, ma per un colloquio in banca sono rischiosi...
  • Rifletti sulle domande che vorrai fare al selezionatore: mostrarsi partecipi durante il colloquio dà al selezionatore l'impressione di avere davanti a sé una persona interessata.

B) DURANTE IL COLLOQUIO

  • PREMESSA: È importante essere rilassati perché i colloqui non vengono condotti tutti alla stessa maniera: in alcuni casi, ormai rari, il selezionatore ti somministrerà dei test all'americana; in altri casi avvierà una conversazione informale sulla tua persona (le informazioni tecniche sulla tua formazione sono già a sua conoscenza poiché le ha lette sul tuo curriculum); può anche accadere che tu sia deliberatamente messo in difficoltà per vedere come fronteggi il disagio; in altri casi ancora, il colloquio può essere condotto in piccolo gruppo, con altri potenziali assunti, per testare la tua capacità nel saperti rapportare ad altri.
  • Sii te stesso, ossia cerca di essere spontaneo e soprattutto non mentire sulle risposte. Qualora - come è probabile data la sua esperienza - il selezionatore se ne accorgesse, faresti una figuraccia difficilmente recuperabile.
  • Rispondi con chiarezza alle domande senza essere monosillabico e dire solo sì o no: il selezionatore ti valuterà in base ad un'impressione, perciò contribuisci a far sì che sia la migliore possibile instaurando una sorta di empatia con il tuo intervistatore. L'atteggiamento da adottare è di disponibilità e naturalezza (attenzione: essere collaborativi non significa diventare servizievoli o lasciarsi andare a confidenze non opportune!).
  • Se non hai precedenti esperienze di lavoro, dimostra di aver la volontà d'imparare.
  • Fai liberamente domande di vario genere: sulla tipologia di lavoro ma anche sulla retribuzione e sulle prospettive professionali.
  • Alla fine del colloquio verifica d'avere ben compreso futuri accordi e ringrazia.

C) LE DOMANDE PREVEDIBILI DELL'INTERVISTATORE

...per le quali vale la pena prepararsi! ;)

Perché vuole lavorare in quest'azienda?
La risposta fa buona impressione se contiene delle informazioni sull'azienda per la quale ti stai candidando. Adduci motivazioni intelligenti, non legate solo alla retribuzione. Abbi la consapevolezza di quanto vali e dimostralo. In questo senso ti aiuterà ricordare che il datore di lavoro ti sta offrendo un posto, ma tu gli offri le tue capacità, per cui il rapporto è alla pari.

Che cosa ha fatto in precedenza?
Se sei alla tua prima esperienza, devi puntare sulla tua voglia di imparare e su eventuali altre esperienze e competenze attinenti maturate in ambiti extra lavorativi.

Ha ulteriori domande da fare?
Chiedi che ti dicano qualcosa di più sul lavoro e sull'organizzazione dell'azienda, sulle prospettive di carriera, sulle possibilità di seguire corsi di formazione organizzati da loro... Non sono domande obbligatorie: devi farle solo se sono informazioni che ti interessano veramente. Puoi anche chiedere ulteriori chiarimenti su qualche passaggio che ti è sfuggito.

... e BUONA FORTUNA!

L'Informagiovani è un servizio offerto da:
Banner