Mercoledì, Ottobre 04, 2023
ora sei qui:


È l'elenco, solitamente in successione cronologica, dei fatti che hanno contribuito a determinare la tua vita professionale.
È uno strumento di presentazione personale molto importante perché è il resoconto delle fasi della tua vita scolastica, formativa e lavorativa. Spesso è l'elemento su cui si basa la pre-selezione.


qualche consiglio

Saper preparare un buon curriculum equivale a saper raffigurare ad un estraneo le tue capacità, le tue competenze, le tue attitudini e i tuoi interessi professionali.
Il curriculum deve valorizzarti, quindi sottolinea le tue conoscenze, ma sempre senza barare: verresti scoperto al primo colloquio!

Preparare il proprio curriculum richiede tempo, perciò non pretendere di arrivare alla stesura definitiva al primo tentativo.

Il cv va sempre scritto al computer e non a mano. Tuttavia ti consigliamo di adottare uno stile personale di presentazione, che dovrebbe corrispondere il più possibile al tuo modo di essere.

Alla fine controlla sempre tutto: in particolare fai attenzione all'impostazione grafica e agli errori di grammatica e di ortografia.

Ricorda anche di datarlo e firmarlo, e di prevedere a pié di pagina l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali, per poter essere preso in considerazione e/o registrato in eventuali banche dati:

Il/la sottoscritto/a NOME COGNOME autorizza NOME DELL'AZIENDA/ENTE/ORGANIZZAZIONE all'utilizzo dei propri dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Data .....................                              Firma .....................

E se a curriculum ultimato hai delle incertezze, vieni all'Informagiovani, dove troverai una persona disponibile a riguardarlo con te!


contenuti del curriculum vitae

  • Dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo completo, numero di tel., e-mail, cittadinanza per gli stranieri.
  • Curriculum studiorum (ossia il tuo percorso scolastico/formativo): è l'elenco dettagliato delle scuole e dei corsi frequentati con indicazione dei titoli conseguiti (diploma, laurea, qualifica, ecc-), delle relative votazioni, delle date, della durata.
  • Conoscenza delle lingue straniere.
  • Competenze informatiche (indicare sistemi, linguaggi e programmi conosciuti ed il livello di conoscenza).
  • Precedenti esperienze lavorative.
  • Eventuali interessi extralavorativi (hobby, volontariato, associazionismo...).
  • Aspirazioni/obiettivi professionali

se cerchi un aiuto, ti consigliamo...

L'Informagiovani è un servizio offerto da:
Banner